Privato italiano che presta soldi senza spese anticipate

Il prestito può essere uno strumento fantastico per riuscire a ottenere ciò che desideri: forse è un’auto nuova, magari è una vacanza che volevi da mesi, oppure l’iscrizione ad un corso di studi che potrebbe aprire le porte a una vita migliore.

Purtroppo, però, non sempre si riesce ad ottenere un prestito. Spesso le banche si rifiutano di prestare anche piccole somme, e chi vorrebbe un aiuto non riesce a ottenere somme di denaro che possono essere sia piccole che importanti.
Per questo motivo esiste la soluzione offerta dei prestiti tra privati: è una possibilità semplice e immediata di trovare la giusta quantità di prestito, anche senza busta paga. Ma come funziona?

Privato italiano che presta soldi senza spese anticipate

Il concetto è semplice: offro soldi in prestito senza busta paga, anche per cattivi pagatori, senza alcun tipo di anticipo.
Questo è un gesto di fiducia da parte di un privato, ma anche una chance per riuscire a realizzare ciò che non sei riuscito a fare finora. Se ti mancano fondi per aprire un’attività, per esempio, puoi affidarti a questa modalità, nelle modalità più sicure e legali.
Il prestito non viene regalato, ma offerto per un certo periodo di tempo, che si può decidere in accordo, per poi essere restituito. Per questi motivi il prestito con privato può essere un vero aiuto, e il motivo è anche che hai la possibilità di restituire il denaro con cambiali a scadenza mensile. Infatti, io offro prestito cambializzato, anche per cattivi pagatori!

Una banca difficilmente ti offrirà del denaro, né ti farà alcun tipo di credito se sei un cattivo pagatore; questo problema si può superare con un prestito con privato, in cui non ti chiederò neanche un centesimo di anticipo.

Basta poco per avere il tuo prestito: devi solo stipulare un accordo scritto con le generalità delle due parti, e le modalità del rimborso. La restituzione avviene in sicurezza con assegno o bonifico bancario, con la certezza di collaborare con un professionista serio, che può venire incontro alle tue esigenze personali.

Quando si può ottenere il prestito?
Il prestito è immediato, o al massimo pochi giorni dopo la richiesta, senza dover fare lunghe attese. Il prestito è disponibile anche a domicilio, e con copertura in tutta Italia.

Che cosa serve per ottenere il prestito?
Sono un privato serio, e questo rapporto è basato soprattutto sulla fiducia. Per questo motivo non chiedo buste paga, né CRIF, e potrai restituire il tutto con cambiali. È una modalità molto flessibile, che ti permette anche di scegliere un lasso di tempo per la scadenza che possa coincidere con i tuoi impegni personali.
Inoltre, non chiedo anticipo sulla somma, perciò puoi richiedere il tuo prestito tranquillamente, senza preoccuparti di portare documenti su documenti o richiedere anticipi sul posto di lavoro.

Questo tipo di prestito è davvero per tutti, anche per segnalati, cattivi pagatori, protestati e altri privati che hanno avuto problemi a ottenere un prestito tramite vie tradizionali, come le banche.

Conseguenze per il garante di un prestito non pagato

Cerchiamo di capire quali sono le  Conseguenze per il garante di un prestito non pagato, contemplando, il più possibile, le varianti ammissibili dalla legge. Il mancato adempimento del prestito comporta l’entrata in scena del fideiussore, nei limiti del tetto massimo stabilito contrattualmente che non deve dimostrarsi particolarmente oneroso rispetto a quanto dovuto dal debitore.

sdasfdsfE’ quanto stabilito ai fini della validità della fideiussione “omnibus” (di natura indeterminata), per la quale l’assenza di un tetto massimo o la sua entità proibitiva determina la nullità dell’accordo di fideiussione (figura del garante di un prestito non pagato), sotteso al contratto di prestito. Il prestito è un contratto. L’obbligo del fideiussore o è di natura futura o condizionale (mancato pagamento delle rate del prestito).

Quali i diritti del garante?

Sì, è proprio vero anche il fideiussore può essere iscritto al SIC (Sistema delle informazioni creditizie) come cattivo pagatore ma rimangono gli obblighi di legge previsti per il debitore. Altrimenti il fideiussore può eccepire il mancato rispetto della legge. Le conseguenze per il garante di un prestito non pagato sono, in linea di massima, le stesse valide per il debitore, con la differenza che anche la figura del garante è specificamente garantita dalla legge.

 

In particolare, precisiamo quanto segue:

  • L’annullamento del contratto di prestito personale determina l’automatica decadenza della fideiussione
  • Se non diversamente stabilito la garanzia comporta l’obbligo di risposta anche per tutte quelle spese eventuali e future, dovute al recupero del mancato pagamento del prestito.
  • Può essere stabilito tra le parti il beneficio di escussione (il creditore è tenuto a rivalersi prioritariamente sul debitore principale), nonché il beneficio di divisione se i fideiussori sono più di uno
  • Il fideiussore si surroga nei diritti del creditore e può esigere dal debitore quanto da lui saldato, in funzione di garante. Inoltre, il fideiussore ha, in questo caso, diritto anche agli interessi legali, a partire dal momento in cui ha proceduto al saldo del prestito o debito.
  • E’ stabilito dalla legge che il fideiussore debba comunicare al debitore di aver effettuato il pagamento, in quanto non potrà procedere contro il debitore se quest’ultimo non sapendolo ha anch’egli provveduto a pagare le rate
  • E’ possibile sentirsi liberati dagli impegni assunti se, senza alcuna preventiva comunicazione, il creditore ha provveduto ad estendere il credito al debitore principale, con ciò venendo a gravare l’impegno assunto dal fideiussore del prestito personale (tutela della figura del garante). E’ quanto successo per la sentenza n.16667 (01/10/2012) della Corte di Cassazione, in cui il fideiussore era venuto a conoscenza dell’estensione della linea di credito al debitore, già insolvente. Il fideiussore ha avuto, pertanto, diritto a liberarsi dell’impegno con il creditore.
  • Il creditore, prima di rivolgersi al fideiussore, deve svolgere le sue azioni nei confronti del debitore, nei termini prescritti, altrimenti si prescrive l’impegno preso dal fideiussore.

In conclusione, le conseguenze per il mancato pagamento delle rate del prestito sono esattamente identiche a quelle del debitore (segnalazione al SIC, pignoramento dei beni, azioni in processo), nei casi e nelle eccezioni stabilite dalla legge, a tutela del garante.