La cessione del quinto è tra i prestiti personali più gettonati, soprattutto dopo la riforma Inps 2014 che si è concentrata su alcuni punti cruciali, quali:
- Re-introduzione di alcune tipologie di prestito, dapprima abolite (ad es. prestito quadriennale)
- Obiettivo di riduzione degli oneri obbligatori accessori (ad es. polizza rischio vita/impiego) che finivano, nei casi precedenti, con il rendere inutile il trattamento agevolato effettuato in termini di tasso della cessione del quinto
- Re-introduzione del canale indiretto o convenzionato, consentendo ai singoli richiedenti di rivolgersi presso uno degli intermediari autorizzati alla cessione del quinto Inps 2014
Spieghiamo in parole semplici cos’è la cessione del quinto:
La cessione del quinto è un prestito personale più facilmente ottenibile in quanto ha come garanzia l’attestazione di entrata abituale da reddito (stipendio o pensione).
Sono stati introdotti consistenti cambiamenti, sull’onda dell’evolversi dei rapporti economici e della flessibilità del lavoro. La cessione del quinto non è solo per statali (dipendenti pubblici o pensionati) ma è anche per privati. Inoltre, non è soltanto per contratti a tempo indeterminato ma anche per contratti atipici, a condizione che, in quest’ultimo caso, la durata del contratto di lavoro sia alpiù pari alla durata del prestito richiesto.
Perché viene detta “cessione del quinto”?
- La quota cedibile che l’istituto finanziario trattiene direttamente dalla busta paga è pari alpiù ad un quinto del reddito o pensione percepiti, al netto delle ulteriori trattenute. Così, nel caso del doppio quinto (prestito delega), è pari al doppio con un’importante differenza: alla cessione del quinto non può opporsi il datore di lavoro, cosa che può fare con il prestito delega, visto che garantisce di versare al lavoratore quanto dichiarato dallo stesso.
Ricordate che per la cessione del quinto è obbligatoria la polizza rischio vita/impiego e che le condizioni, così come i costi a scanso di ulteriori promozioni, non sono standard.
Per poter rinnovare la cessione del quinto, bisogna rispettare i tempi stabiliti. E’ possibile richiedere la sospensione del pagamento delle rate ma l’esistenza eventuale della clausola di rivalsa non ci esime dal pagare le rate dovute, in termini di capitale (si resta obbligati nei confronti della compagni assicurativa).
Le offerte della cessione del quinto del 2014 sono estremamente convenienti ed alcune finanziarie hanno offerto di mettere a loro carico gli oneri assicurativi.